Elenco referenze ed interventi effettuati
👪 (2020) Appartamento in Via Oberdan - Genova
– D.L.: Geom. Mangini Marco
– Coordinatore in fase di esecuzione: Geom. Mangini Marco
Rifacimento completo dell’appartamento, completo di nuovi impianti di adduzione e scarico acque, impianto di climatizzazione, impianto elettrico, relative opere murarie e di finitura. (2020)
🏡 (2019) Villa in Via XXV Aprile, Villa Cirla - Pieve Ligure
– D.L.: Arch. Paolo Campi
– Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione: Arch. Paolo Campi
– Coordinatore per la sicurezza: Arch. Paolo Campi
Manutenzione della copertura in coppi con interposizione di pacchetto isolante.
Al fine di conservare la tipica caratteristica della villa, per la finitura del tetto sono stati selezionati e riposizionati i vecchi coppi in buono stato ed integrati con nuovi coppi con caratteritiche analoghe.
Si è proceduto con la rimozione del manto di copertura in coppi e delle lastre impermeabilizzanti di sottocoppo, incapsulamento con primer dei manufatti contenenti fibre di amianto, imballaggio, confinamento e conferimento a discarica autorizzata.
È stata eseguita la manutenzione completa della struttura lignea della copertura sostituendo le parti ammalorate, la posa in opera di pannelli isolanti, la demolizione ed il ripristino degli intonaci dei camini e di porzioni di muratura, la sostituzione dei serramenti e dei vetri del lucernaio, la posa in opera di lattoneria in rame, di canali, converse e pluviali (2019).
🏢 (2019) Condominio Via Corradi, 5 e 7 - Genova
– Amm.re: Studio Russello – Geom. Diego Russello
– D.L.: Geom. Marco Russello
– Coordinatore sicurezza: Geom. Marco Russello
Rifacimento del manto di copertura in ardesia ed installazione di pannelli di isolamento termico sulla copertura del condominio.
Rifacimento tetto di copertura con pallone.
Rimossi i serramenti esterni, finestre, telai ancorati alla muratura, davanzali, elementi in ferro inglobati nella struttura, intonaco esterno e altri rivestimenti; smontaggio di soli canali di gronda, pluviali e scossaline; demolizione della copertura in lastre di ardesia, della gronda, delle ringhiere, dei parapetti in ferro in quota. Si è provveduto al confinamento materiali contenente amianto con incapsulamento dei manufatti con primer, rimosse le lastre contenenti amianto, loro imballaggio, confinamento e stoccaggio in area designata.
L’intervento è stato eseguito previa posa di copertura termo-retraente (cosidetta a “pallone”), per prevenire eventuali fenomeni infiltrativi, favorire continuità e costanza delle lavorazioni e garantendo il risultato finale senza che le avversità atmosferiche abbiano influito negativamente sui tempi e modalità di lavorazione.
Succesivamente si è proceduto con la realizzazione di nuova copertura con isolamento a cappotto con lastre o blocchi isolanti, manto di copertura in lastre di ardesia su orditura in legno. Posa di davanzali, di serramenti esterni completi di vetri soglie, di mascherine e simili; la realizzazione e posa dei canali di gronda, delle converse, dei pluviali, delle scossaline in acciaio o rame. L’intonaco è stato steso a mano. Al termine si è proceduto con un’accurata pulitura delle gronde e del cantiere da residui di polveri, restituendo i locali ripuliti dall’amianto (2019).
🏢 (2019) Condominio Via Montepertica, 4-6 - Genova
– Amm.re: Sig. Graziano Piano
– D.L.: Geom. Rocca Maurizio
– Coordinatore in fase di progettazione: Geom. Bocchimpani Alessio
– Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Bocchimpani Alessio
Opere di ristrutturazione edilizia alle facciate, alla copertura ed al cavedio dell’edificio. Trattasi di intervento di ristrutturazione dei prospetti, della copertura e del cavedio del condominio (2019).
🏢 (2019) Condominio Via Antica Romana di Pegli, 3 - Genova
– Amm.re: Studio Miceli – Giuseppe Miceli
– D.L.: Arch. Dina Ceruti
– Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione: Arch. Dina Ceruti
Manutenzione straordinaria alla copertura ed al cornicione. L’intervento di manutenzione straordinaria alla copertura ed al cornicione, è stato eseguito con la demolizione delle pavimentazioni e del manto di copertura fino al sottofondo; sono stati rimossi gli intonaci del muretto paraneve, dei bauletti delle canne fumarie, del prospetto del vano tecnico e sua sovrastruttura, del frontalino e del cielino, dei cornicioni e dei gocciolatoi, del canale di gronda, dei muretti di parapetto; è stata eseguita la picchettatura della fascia perimetrale dei manufatti per il risvolto delle guaine di impermeabilizzazione.
Alcuni manufatti contenevano amianto e pertanto si è proceuto all’incapsulamento dei manufatti contenenti amianto con apposito primer, quindi si è proceduto alla loro rimozione, imballaggio e confinamento in area di stoccaggio, per essere poi smaltiti in discarica autorizzata.
È stata posta in opera l’impermeabilizzazione dei canali di gronda e della copertura del vano tecnico. Si è quindi proceduto con la posa di barriera al vapore, successiva coibentazione ed impermeabilizzazione della nuova copertura e del canale di gronda. Sono stati ripristinati gli intonaci del muretto paraneve, dei bauletti delle canne fumarie, del prospetto del vano tecnico e della sovrastruttura, del frontalino e del cielino dei cornicioni, della fascia perimetrale, del canale di gronda, dei muretti di parapetto.
È seguita la posa delle converse in piombo, dei pluviali, dei terminali delle canne fumarie dei nuovi terminali in acciaio inox.
Come ultimo si è provveduto a posare la nuova pavimentazione, fornire in opera le copertine del muretto paraneve e dei bauletti delle canne fumarie.
Finiture con coloriture degli intonaci ripristinati. (2019)
🏠 (2019) Immobile Via Festa - Arenzano
– D.L.: Arch. Alessia Braschi
– Progettista strutture: Ing. Lorenzo Vianello
– Progettazione generale: Arch. Giulia Braschi – Arch. Alessia Braschi
– Coordinatore in progettazione ed in esecuzione: Arch. Sandra Consogno
L’opera di sopraelevazione dell’immobile ha comportato l’innalzamento del tetto di copertura in marsigliesi ed è stata eseguita costruendo una nuova struttura in legno lamellare, previa demolizione di quella esistente.
L’intervento è stato eseguito con la posa di copertura termo-retraente (cosidetta a “pallone”), per prevenire fenomeni infiltrativi, favorire continuità e costanza delle lavorazioni e garantire il risultato finale senza che le avversità atmosferiche possano influire negativamente sui tempi e modalità di lavorazione.
Si è proceduto con la rimozione della copertura esistente, la sopraelevazione è stata costruita con travi e pilastri in c.a. seguita dalla costruzione della nuova struttura in legno lamellare finendo con la copertura in marsigliesi. Sono state realizzate le coibentazione degli intonaci, eseguite le opere di preparazione ed assistenza alla realizzazione delle necessarie opere serramentistiche, si è terminato con le coloriture (2019).
👪 (2019) Appartamento Via Servettaz - Savona
– D.L.: Ing. Rochi Luigi Venezia
– Progettista: Ing. Rochi Luigi Venezia
– Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione: Arch. Domenico Manfreda
Manutenzione straordinaria opere interne. Trattasi di completa ristrutturazione di appartamento con demolizione delle pavimentazioni e delle tramezze esistenti; realizzazione di nuova impiantistica elettrica, idraulica con adduzione e rete di scarico, riscaldamento, condizionamento. Realizzazione di nuove pareti divisorie in laterizio. Posa di pavimentazioni. Realizzazione intonaci, posa di rivestimenti, realizzazione delle coloriture. (2019)
🏢 (2019) Condominio Via Insurrezione 23-25 Aprile 1945, 10 - Genova
– Amministratore: Sig. Michele Perlo
– Progetto strutturale e D.L.: Ing. Michele D’Ambrini
– Coord. Sicurezza: Arch. Luca Lombardo – Arch. Lina Cerruti
Opere di manutenzione straordinaria di rinforzo strutturale all’intero edificio.
Trattasi di opera dovuta a seguito di una verifica ed indagine di consistenza e stabilità strutturale fatta dal dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Genova sotto la supervisione del Prof. Antonio Brencich con il quale è stata valutata la necessità di un intervento di rinforzo consistente; è stato fatto prima uno studio di fattibilità seguito da un progetto strutturale ed esecutivo di messa in sicurezza e risanamento dell’intero edificio da parte dell’Ing. Michele D’Ambrini.
È stato consolidato l’intero scheletro dell’edificio, plinti, pilastri e travi.
Si è proceduto con puntellamenti preventivi.
Successivamente, partendo dalle fondazioni, sono stati portati a vista i singoli plinti per la loro interezza e si è proceduto al loro rinforzo con aumento della loro massa mediante getto di calcestruzzo ed acciaio di armatura adeguatamente lavorato.
Eseguiti questi rinforzi al piede del fabbricato, si è proceduto ad operare sulla struttura verticale mediante ingrosso dei singoli pilastri, là dove era possibile, mediante getto di calcestruzzo ed acciaio di armatura adeguatamente lavorato. In alternativa, dove non possibile, si è proceduto con applicazione di fibra di carbonio e malte apposite.
Per le travature già esistenti si è proceduto ad effettuare rinforzi, con lo stesso metodo sopra indicato.
Questo tipo di intervento è stato effettuato su tutti i piani dell’intero stabile.
Tutte queste opere sono state eseguite con la massima attenzione per non creare danni all’edificio, considerando che le stesse sono state poste in opera mantenendo l’abitabilità e la fruibilità della costruzione da parte dei residenti (2019).
Durante l’esecuzione scavi si è riscontrata la presenza di acqua pertanto si provvede alla posa di quattro tubi drenanti che attraversano perpendicolarmente il sedime dell’edificio onde poter raccogliere l’acqua e smaltirla nella rete acque piovane.
Durante l’esecuzione scavi si è riscontrata la presenza di acqua pertanto si provvede alla posa di quattro tubi drenanti che attraversano perpendicolarmente il sedime dell’edificio onde poter raccogliere l’acqua e smaltirla nella rete acque piovane.
Eseguita l’armatura si provvede al ringrosso dei plinti con la costruzione del cassero e successivo getto di calcestruzzo confezionato in loco e ne viene costantemente verificata, tramite prove di laboratorio eseguite a campione, l’adeguata corrispondenza come richiesto nel progetto strutturale.
Portato a nudo il plinto si procede ad aumentarne il volume mediante inserimento del ferro di armatura adeguatamente lavorato. I plinti perimetrali vengono collegati con travi realizzati sotto la quota stradale. La qualità del ferro impiegata (verificata costantemente tramite prove di laboratorio eseguite a campione) e la modalità di posa vengono costantemente monitorate ai fini di un’adeguata corrispondenza al progetto strutturale.
Dopo l’esecuzione del rinforzo dei plinti, si procede all’ingrosso dei pilastri prolungando l’armatura partendo dal nuovo ferro già inserito nei plinti, quindi alla costruzione di appositi casseri ed al successivo getto di calcestruzzo confezionato in loco; di quest’ultimo, viene costantemente verificata, cosi come richiesto, l’adeguata corrispondenza, al progetto strutturale stesso.
I nuovi pilastri, cosi come fatto per i plinti, vengono collegati da travi mediante posa di nuovo ferro di armatura, costruzione del cassero e getto di calcestruzzo; questa lavorazione viene eseguita per le fondamenta piano terra e muri perimetrali.
Si procede, da terra a tetto, con le opere di rinforzo dello scheletro portante perimetrale dell’edificio mediante l’ispessimento di pilastri e travi.
Successivamente di procede con il rinforzo dei soli pilastri interni, dal primo piano a tetto, a mezzo fasciatura con teli di carbonio atti a rinforzare la struttura portante mantendo al contempo un limitato ingombro.
🏢 (2019) Condominio Via al Capo di Santa Chiara, 26A
– Amm.re: Sig. Alberto Rossi
– D.L.: Geom. Goglino Paolo
– Coordinatore in fase di progettazione: Ing. Magrassi Lorenzo
– Coordinatore in fase di esecuzione: Ing. Magrassi Lorenzo
L’intervento ha avuto oggetto ripristini e sistemazioni di ringhiere, cancelli scorrevoli e cancellate esterne. Sono stati ripristinati intonaci, parti deteriorate di intonaci e di solette strutturali. Installazione di nuove ringhiere e cancellate in acciaio inox in sostituzione di quelle pre-esistenti. (2019)
👪 (2018) Appartamento in Via Flavia - Genova
– D.L.: Arch. Nicola Lunardi
– Coordinatore in fase di progettazione: Ing. Francesco Testa
Ristrutturazione abitazione. Trattasi di ristrutturazione edilizia dell’appartamento con modifiche agli spazi interni, rifacimento della pavimentazione interna, realizzazione di nuovi impianti igienico-sanitari, di climatizzazione, elettrici e domotici. Inoltre si procede alla sostituzione della ardesia della facciata e di tutte quelle parti esterne attigue alla abitazione sia in opere di muratura che sistemazione a verde. (2018)
🏢 (2018) Condominio Via Sery, 9-11 - Genova
– Amm.re: Daniele Dussoni
– Progettisti e D.L.: St. Tec. Ass. Archh. G. Pelicci-L. Canepa
– Coordinatore sicurezza, progettazione ed esecuzione: Arch. L. Canepa
Opere di manutenzione poggioli e prospetti. L’intervento ha previsto il rifacimento completo dei poggioli, cielini, frontalini, impermeabilizzazione, pavimentazioni, trattamento delle strutture in c.a, cornicione di gronda, prospetti con relative coloriture a finire. (2018)
Dopo i civici 10-12 e 14, è il terzo intervento dello stesso tipo che si esegue nella stessa via.
👪 (2018) Appartamenti in Via XXV Aprile - Villa Cirla, Pieve Ligure
– Commitente: Belvedere Srl
– D.L. Arch. Paolo Campi
Ristrutturazione appartamenti adibiti ad uso residenziale. La ristrutturazione dei locali uso residenziale ha compreso la rimozione di tramezze e posa di nuove per disposizione di diversi spazi lavoro. Sono compresi il rifacimento degli impianti idrico-sanitari, riscaldamento e condizionamento, i serramenti, la lucidatura dei pavimenti e posa di rivestimenti ove previsto. Finiture con tinteggiatura previa adeguata preparazione delle superfici. (2018)
🏢 (2018) Condominio Salita Inferiore Cataldi, 14 - Genova
– Amm.re: Sig. Michele Perlo
– D.L.: Arch. Dina Ceruti
– Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione: Arch. Dina Ceruti
Manutenzione straordinaria parziale al cornicione ed al muretto perimetrale del lastrico solare. L’intervento è consistito nel rifacimento parziale del cornicione di gronda e del muretto perimetrale del terrazzo di copertura. (2018)
🏢 (2018) Condominio Via Casotti, 9 - Genova
– Amministratore: Sig. Aurora Guelfo
– D.L.: Geom. Daniele Muzio
Manutenzione straordinaria della copertura a falde. Trattasi di opere di manutenzione straordinaria alle falde inclinate della copertura dell’immobile, compresi cornicione, frontalini, cielini e belvedere. Come da esperienze positive precedenti per garantire una maggior sicurezza alle abitazioni dell’edificio i lavori di rifacimento del manto di abadini in ardesia alla genovese, sono stati eseguiti utilizzando una copertura termo-retraente prevenendo eventuali fenomeni infiltrativi, favorendo la continuità dei lavori e garantendo il risultato finale senza che le avversità atmosferiche abbiano potuto influire negativamente. (2018)
🏢 (2018) Condominio Piazza Arrivabene, 7A - Genova
– Amministratore: Michele Perlo
– Progettisti e D.L.: Arch. Dina Ceruti – Arch. Luca Lombardo
– Coordinatore per la progettazione: Arch. Luca Lombardo
– Coordinatore per l’esecuzione: Arch. Dina Ceruti
L’intervento, nonostante le notevoli dimensioni del terrazzo, è stato eseguito previa posa di copertura termo-retraente (cosidetta a “pallone”), per prevenire eventuali fenomeni infiltrativi, favorire continuità e costanza delle lavorazioni e garantendo il risultato finale senza che le avversità atmosferiche abbiano potuto influire negativamente sui tempi e modalità di lavorazione.
L’approvvigionamento dei materiali per le lavorazioni in quota è stato effettuato utilizzando una piattaforma di sollevamento per trasporto di persone e materiali montata esternamente. (2018)
🅿️ (2018) Autorimessa in Via dei Sessanta - Genova
– Committente: Cooperativa sessanta s.c.r.l.
– D.L. Ing. Luigi MusiDIREZIONE LAVORI
– Coord.sicurezza Ing. Luigi Musi
– Prog.opere strutturali Ing. Angelo Denevi
– Resp.accertamenti geognostici Geologo Marco Loleo
Esecuzione di tutte le opere edili per realizzazione di nuova autorimessa costituita da n. 34 box realizzata completamente interrata. L’esecuzione degli scavi è stata preceduta dalla realizzazione di adeguata palificazione. Sono poi state poste in opera le strutture in c.a., i solai di copertura, sono state eseguite le pendenze, le impermeabilizzazioni e canalizzazioni per il convogliamento delle acque piovane, completando la copertura con opere a verde e parcheggi all’aperto. (2018)
🏡 (2018) Villa in Via XXV Aprile - Villa Cirla, Pieve Ligure
– Commitente: Belvedere Srl
– D.L. Arch. Paolo Campi
Ristrutturazione Torre Saracena in pietra.
Intervento di manutenzione conservativa e parziale rifacimento alla Torre Saracena in pietra del 1910. Le pietre non recuperabili o mancanti sono state sostituite con nuove pietre della stessa tipologia.
Della particolare struttura in pietra a vista sono state riprese le sigillature fra le pietre del rivestimento, ripristinata l’impermeabilizzazione del paramento esterno con appositi prodotti tipo GEOLITE 40 della ditta KERAKOLL per le stuccature ed applicazione a rifiuto di SIKAGARD-700S della ditta SIKA.
Per le parti piane sono stati utilizzati prodotti per impermeabilizzazione MAPELASTIC, malta flessibile, previa regolarizzazione del sottofondo con intonaco addittivato con PLANICRETE. (2018)
🏢 (2018) Condominio Via Sant'Ilario, 10 - Genova
– Amm.re: Aurora Guelfo
– D.L. Geom.Daniele Muzio
– Coord. Sicurezza Geom.Daniele Muzio
Manutenzione straordinaria prospetti, terrazzi, cornicioni, copertura edificio.
Si è proceduto all’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria alle falde inclinate della copertura, al terrazzo piano posto a sud ed al rifacimento completo dei quattro prospetti. Più precisamente è stato rifatto il manto di abadini in ardesia alla genovese, le impermeabilizzazioni con guaine asfaltiche delle coperture piane e gli intonaci dei prospetti. Come da esperienze positive precedenti per garantire una maggior sicurezza alle abitazioni dell’edificio i lavori sono stati eseguiti utilizzando una copertura termo-retraente per prevenire eventuali fenomeni infiltrativi, favorendone la continuità e garantendo il risultato finale senza che le avversità atmosferiche abbiano potuto influire negativamente sulle lavorazioni. (2018)
🏡 (2018) Villa in Via Aurelia – Bogliasco (Ge)
– D.L. Ing. Giuseppe Spallarossa
– Coord. Sicurezza Arch. Luca Musina
– Progettista Strutturale Ing. Luciano Navone
– Progettista Architettonico Ing. Giuseppe Spallarossa
Recupero ai fini abitativi del sottotetto di Villa Risso in Bogliasco In questo intervento, abbastanza particolare e difficoltoso, si prevede la rimozione dell’attuale tetto di copertura, sia della struttura che della finitura; successivamente si procederà a realizzare il nuovo tetto di copertura in legno a vista ad una quota superiore, il tutto onde poter costruire una nuova unità abitativa, tutto completato dalle opere necessarie (idriche, elettriche, infissi, carpenterie, pavimentazioni, rivestimenti delle pareti dei servizi igienici, coloriture interne ed esterne), rispettando i massimi criteri di insonorizzazione e di coibentazione per ridurre l’indice energetico, rispettando il progetto e le norme vigenti in materia. (2018)
Recupero ai fini abitativi del sottotetto.
🏢 (2018) Condominio Via Guglielmo Oberdan, 67 - Nervi, Genova
– Amm.re: Dott.ssa Bulgarelli Daniela
– Progettista e D.L.: Geom. Paolo Goglino
– Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione: Ing. Giovanni Scabbia
Opere di manutenzione alla copertura a falde inclinate in ardesia ed ai prospetti.
Trattasi di opere manutentorie ai quattro prospetti Est, Sud, Ovest e Nord del corpo principale del fabbricato, rifacimento completo della copertura a falde inclinate con manto in ardesia con sostituzione globale di tutta la struttura in legno del tetto di copertura e sua coibentazione.
Come da esperienze positive precedenti per garantire una maggior sicurezza alle abitazioni dell’edificio i lavori di rifacimento del manto di abadini in ardesia alla genovese e degli intonaci dei prospetti, verranno eseguiti utilizzando una copertura termo-retraente per prevenire eventuali fenomeni infiltrativi, favorendone la continuità e garantendo il risultato finale senza che le avversità atmosferiche possano influire negativamente. (2018)
👪 (2018) Appartamento in Via Cornice del golfo - Recco
– D.L.: Geom. Claudio Picasso
– Progettazione generale: Studio Picasso e Romano
– Coordinatore in fase di progettazione: Geom. Danilo Romano
Intervento di restauro conservativo.
Le opere di restauro conservativo da realizzare prevedono una ristrutturazione totale dell’appartamento con modifiche interne. Si prevede la realizzazione di impianto elettrico, impianto igenico sanitario di adduzione e scarichi, impianto distribuzione gas, impianto di riscaldamento posto sotto pavimento con massetto radiante, posa di canne fumarie, sostituzione dei serramenti, posa in opera di controsoffittature, realizzazione di pavimenti in legno, realizzazione porte finestra. Realizzazione corpo in ampliamento da destinare a giardino d’inverno con solaio di copertura, realizzazione varco quale nuova porta d’ingresso con tettoia e portoncino blindato, realizzazione di parcheggio e pergola tettoia fotovoltaica. (2018)
Le opere hanno interessato la totalità dell’appartamento prevedendo una ristrutturazione globale con modifiche alla suddivisione dei locali.
Gli impianti interessati sono stati quello elettrico, quello idrico sanitario, quello di riscaldamento di tipo radiante e quello di anti-intrusione.
È stata effettuata l’assistenza al montaggio dei nuovi serramenti, la posa di rivestimenti e di nuove pavimentazioni sia in legno che in cotto, il tutto comletato da coloriture di pregio e da finiture in materiale lapideo (ardesie e marmi), come meglio rappresentato nelle immagini fotografiche di seguito.
L’intervento si è esteso anche al poggiolo esterno proseguendo la pavimentazione dall’interno senza interruzioni e dislivelli di sorta.
👪 (2018) Appartamento in Via Antica Romana di Quinto - Genova
– D.L.: Ing. Riccardo Cavagnino
Ristrutturazione appartamento.
Ristrutturazione totale dell’appartamento compresa la realizzazione dell’impiantistica, idraulica, elettrica e riscaldamento. (2018)
Le opere hanno interessato la totalità dell’appartamento prevedendo una ristrutturazione globale con modifiche alla suddivisione dei locali.
Gli impianti interessati sono stati quello elettrico, quello idrico sanitario, quello di riscaldamento di tipo radiante e quello di anti-intrusione.
È stata effettuata l’assistenza al montaggio dei nuovi serramenti, la posa di rivestimenti e di nuove pavimentazioni sia in legno che in cotto, il tutto comletato da coloriture di pregio e da finiture in materiale lapideo (ardesie e marmi), come meglio rappresentato nelle immagini fotografiche di seguito.
L’intervento si è esteso anche al poggiolo esterno proseguendo la pavimentazione dall’interno senza interruzioni e dislivelli di sorta.